QU.ALE VINO DEMOCRATICO, RITORNO ALLA TERRA E GIOVANI IDEE: LA CONSEGNA DEL RICAVATO ALLE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT
Roma, 16 giugno 2016
Foto di Lorenzo Monacelli e Estefania Lochtenberg
CONVINTA CHE DAL LAVORO DELLA TERRA non possa che nascere qualcosa di buono e utile, Alessandra lega l’acquisto di ogni bottiglia alla scelta democratica dell’acquirente di destinare il 5% del costo ad una associazione attiva nel sociale, perché, come recita l’art 2 del “Manifesto per una democrazia del vino” che ispira il progetto, “non c’è qualità del vino senza qualità della vita”.
DECISAMENTE IMPORTANTI i risultati raggiunti in questi soli due anni di vita del vino QU.ALE: a Roma sulla bellissima terrazza del Lanificio 159 è stato consegnato il ricavato alle associazioni no profit coinvolte, in base alle preferenze espresse sul sito dagli acquirenti attraverso il codice di donazione.
AMKA ONLUS, CHARITY WATER, MADE IN CARCERE, SALINA DEI MONACI, le organizzazioni che hanno beneficiato di un importo che sfiora gli 11 mila euro (10.937 euro) il 5%, appunto, del fatturato di 218.736 euro. Una cifra record considerando la fascia di prezzo (è venduto sul sito qualevino.it a € 6.50) il breve periodo di vita, dal giugno 2014 -2016 e nessun investimento in promozione, facendosi strada da sé grazie ad un inaspettato passaparola.
Viste le preferenze espresse dai consumatori e la solidità di alcune partnership, da oggi QU.ALE proseguirà il suo percorso insieme a AMKA ONLUS e COMUNE DI MANDURIA _ SALINA DEI MONACI.